Ieri mattina avevamo appuntamento con il Console Onorario di Namibia a Milano, eravamo preparati al peggio, temevamo di trovare un muro o comunque pensavamo che avrebbero cercato di scoraggiarci come ad esempio fa il Sud Africa.
Siamo saliti al sesto piano di questo palazzo in Piazza Duca D'Aosta in perfetto orario e ci hanno fatto accomodare in una sala riunione.
Il Console Onorario è arrivato poco dopo, il primo impatto è stato positivo e, dopo che gli abbiamo detto che vorremmo andare a vivere in Namibia ed investire lì, lui ci fa "La Namibia accoglie a braccia aperte tutti quelli che vogliono vivere e lavorare/investire; il governo e i ministeri sono felici e vi lasceranno fare qualunque cosa vogliate, magari non vi danno aiuti economici ma mai vi metteranno il bastone tra le ruote"
Non volevamo crederci...
Ci ha raccontato un po' di cose, ci ha dato del materiale informativo e ci ha detto di spenderci pure il suo nome...
Nemmeno nelle nostre più rosee speranze ci aspettavamo tutto questo.
Ci ha consigliato di andare giù con un visto turistico 2 o 3 mesi per capire bene, per parlare con chi di dovere...
Ovviamente avevamo già in mente di andare giù perché solo stando lì si capiscono bene le potenzialità, però adesso, sull'onda dell'entusiasmo, partiremmo domani mattina :)
Dobbiamo parlare anche con gli altri anche per capire concretamente che intenzioni hanno, giusto per sapere come andare avanti e se gli obiettivi di tutti coincidono.
Parallelamente vogliamo sentire anche Anna Maria, anche lei e il compagno hanno intenzione di migrare come noi e quindi perché non condividere le informazioni e anche gli obiettivi; sono più simili a noi come profilo e come età magari esce qualcosa di buono.
Siamo saliti al sesto piano di questo palazzo in Piazza Duca D'Aosta in perfetto orario e ci hanno fatto accomodare in una sala riunione.
Il Console Onorario è arrivato poco dopo, il primo impatto è stato positivo e, dopo che gli abbiamo detto che vorremmo andare a vivere in Namibia ed investire lì, lui ci fa "La Namibia accoglie a braccia aperte tutti quelli che vogliono vivere e lavorare/investire; il governo e i ministeri sono felici e vi lasceranno fare qualunque cosa vogliate, magari non vi danno aiuti economici ma mai vi metteranno il bastone tra le ruote"
Non volevamo crederci...
Ci ha raccontato un po' di cose, ci ha dato del materiale informativo e ci ha detto di spenderci pure il suo nome...
Nemmeno nelle nostre più rosee speranze ci aspettavamo tutto questo.
Ci ha consigliato di andare giù con un visto turistico 2 o 3 mesi per capire bene, per parlare con chi di dovere...
Ovviamente avevamo già in mente di andare giù perché solo stando lì si capiscono bene le potenzialità, però adesso, sull'onda dell'entusiasmo, partiremmo domani mattina :)
Dobbiamo parlare anche con gli altri anche per capire concretamente che intenzioni hanno, giusto per sapere come andare avanti e se gli obiettivi di tutti coincidono.
Parallelamente vogliamo sentire anche Anna Maria, anche lei e il compagno hanno intenzione di migrare come noi e quindi perché non condividere le informazioni e anche gli obiettivi; sono più simili a noi come profilo e come età magari esce qualcosa di buono.






b.jpg)